LA CARTA DEI SERVIZI
Direttore dott. Franco Quesito
Chi siamo
Il Centro di Psicologia Clinica Sotto la Mole nasce sul territorio di Torino dall’idea e dalla lunga esperienza multidisciplinare di professionisti nell’ambito dell’attività clinica maturata nel quotidiano rapporto diretto con i disagi psicologici e le malattie mentali.
Il lavoro in equipe, frutto di una costante integrazione di competenze professionali e capacità individuali differenti e complementari, ha consentito lo sviluppo di un modello evoluto d’intervento terapeutico che, grazie all’ausilio di efficaci strumenti diagnostici e riabilitativi consente di trattare molteplici problemi di natura psicologica.
Il Centro di Psicologia Clinica Sotto la Mole eroga servizi in regime privatistico. Il nostro obiettivo Essere un centro di eccellenza nella salvaguardia della salute psicologica attraverso l’offerta alla comunità della più ampia gamma di servizi e interventi di prevenzione, diagnosi e terapia, erogabili nella costante ricerca del miglioramento della qualità del servizio e dell’eccellenza tecnica.
Il Centro di Psicologia clinica eccelle nelle sue attività mediante il miglioramento e l’innovazione, estende i campi di intervento, migliora e semplifica i processi di erogazione dei suoi servizi.
I nostri valori di Qualità e competenza:
11ascoltare e comprendere le singole esigenze, ricercare con continuità la personalizzazione della consulenza offrendo la migliore soluzione possibile per il paziente.
Integrità: agire con onestà, lealtà, trasparenza, autonomia ed equità, nel rispetto delle persone coinvolte e nell’interesse del paziente. Essere integri significa evitare comportamenti opportunistici o ambigui e non abusare del proprio ruolo e delle situazioni di asimmetria decisionale.
Rispetto della dignità della persona: rispettare la dignità, la libertà e il benessere del paziente, tutelando i suoi diritti alla autodeterminazione e alla riservatezza.
Evitare e contrastare ogni forma di discriminazione basata su genere, orientamento sessuale, età, livello di istruzione, nazionalità, etnia, religione, stato socio-economico, opinioni politiche e sindacali, condizioni psico-fisiche. Nell’interazione con i pazienti, si tiene conto della loro specificità linguistica e culturale, delle eventuali condizioni di vulnerabilità e delle capacità di comprendere e comunicare.
Informazione e trasparenza: informare adeguatamente e acquisisce preliminarmente, e per iscritto, il consenso alla partecipazione e al trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili. In entrambi i casi il consenso deve essere informato; in assenza di una chiara, completa ed esauriente informativa il consenso non può essere definito tale, anche se questo viene esplicitamente manifestato dal paziente. Gli utenti sono chiaramente informati che il consenso può essere rilasciato, rifiutato o ritirato in qualsiasi momento; ad essi è garantita la più ampia libertà decisionale e concesso tutto il tempo necessario per riflettere, avanzare dubbi e chiedere dei chiarimenti. L’utente deve essere esplicitamente informato che è libero di rinunciare in ogni momento senza dover dare alcuna giustificazione al trattamento e che il rifiuto o la decisione di rinunciare non comportano alcun pregiudizio. Le informazioni sono date oralmente e in forma scritta, in modo non ambiguo, esauriente, comprensibile e adeguato all’età, al grado di istruzione e alle competenze cognitive dell’utente.
Chi svolge attività nel Centro di Psicologia Clinica evita che le relazioni personali derivanti da altri ruoli (docente, clinico, ecc.) possano minare l’obiettività delle decisioni o dar luogo a forme indirette di coercizione.
Il modulo informativo per il trattamento dei dati, coerentemente con quanto previsto dalla normativa, descrive le finalità cui sono destinati i dati, le modalità di trattamento e conservazione, e riporta altresì una esauriente descrizione delle modalità di esercizio del diritto di accesso ai dati personali. Chi firma il consenso dichiara di aver ricevuto in maniera completa tutte le informazioni utili e che non ha dubbi rimasti in sospeso e ulteriori domande da porre.
Per quanto concerne le persone che non siano in grado di esprimere validamente il consenso, questo deve essere dato da chi ne ha la responsabilità genitoriale o la tutela legale. Nel caso dei minori, il consenso è espresso di regola da entrambi i genitori. 3 Anche chi non può validamente esprimere il consenso è adeguatamente informato e invitato a manifestare comunque il proprio assenso, compatibilmente con le proprie capacità di comprensione e comunicazione.
Al termine della consulenza è sempre prevista una fase di restituzione e/o un colloquio di chiarimento e spiegazione; inoltre lo Psicologo di riferimento è sempre disponibile a rispondere alle richieste o ai dubbi che dovessero insorgere anche dopo la conclusione della consulenza.
Prima della consulenza, all’utente sono descritte in modo dettagliato le regole, le modalità, costi e i termini della privacy.
Riconoscimento del merito professionale: valorizzare il ruolo delle persone riconoscendo e premiando le qualità, le capacità, il contributo e il talento di ognuno, come competenza distintiva del Centro di Psicologia Clinica Sotto la Mole . Lavoro di squadra e valorizzazione delle persone: riconoscere nel lavoro di gruppo un valore aggiunto che favorisce il coinvolgimento di tutti nel perseguire e condividere gli obiettivi clinici e sociali, attraverso l’integrità e la lealtà nei comportamenti, la generosità nello spendersi e nel dare l’esempio. Solidarietà sociale: essere un ente attivo nel contribuire alla promozione della salute ed alle iniziative di solidarietà sociale in collaborazione con organizzazione ed enti.
Richiesta di adesione ai valori: il Centro di Psicologia Clinica Sotto la Mole promuove tali valori e chiede a tutte le persone che lavorano per il Centro e che lo rappresentano di aderire a tali principi, ponendo in essere comportamenti coerenti ed in linea con il rispetto delle regole interne e delle leggi dello Stato.
Diritti dell’utente Il Centro di Psicologia Clinica Sotto la Mole riconosce quanto riportato nella Carta Europea dei diritti dell’utente.
Ogni persona che si rivolgerà a Centro avrà diritto a: misure preventive:
– ogni persona ha diritto a servizi appropriati per la prevenzione;
– diritto all’accesso: ogni persona ha il diritto di ricevere un trattamento culturalmente sensibile e non discriminatorio e ricevere un trattamento rispettoso e dignitoso;
– diritto all’informazione: ogni persona ha il diritto di essere informata anticipatamente, in modo chiaro e completo sui servizi offerti, sul proprio stato di salute, prendere decisioni riguardo alle proprie cure e partecipare allo sviluppo del progetto di cura;
– essere avvisata anticipatamente in caso di cambiamenti nel proprio piano di intervento clinico e/o riabilitativo;
– comprendere lo scopo dei servizi erogati (anche per quanto riguarda eventuali considerazioni etiche);
– diritto al consenso: ogni persona ha il diritto di accedere a tutte le informazioni che possono metterlo in grado di partecipare attivamente alle decisioni che riguardano il suo percorso riabilitativo.
Queste informazioni sono un prerequisito per ogni procedura e trattamento.
– diritto alla privacy e alla confidenzialità: ogni persona ha il diritto alla confidenzialità delle informazioni di carattere personale, incluse quelle che riguardano il suo stato di salute e le possibili procedure psicodiagnostiche o terapeutiche, così come ha diritto alla protezione della sua privacy durante l’attuazione di visite specialistiche e trattamenti in generale;
– diritto al rispetto del tempo della persona: ogni persona ha diritto a ricevere i necessari trattamenti in tempi brevi e predeterminati; questo diritto si applica a ogni fase del trattamento;
– diritto al rispetto di standard di qualità: ogni persona ha il diritto di accedere a servizi di alta qualità, sulla base della definizione e del rispetto di standard ben precisi;
– diritto all’innovazione: ogni persona ha il diritto di accedere a procedure innovative, incluse quelle diagnostiche, in linea con gli standard internazionali e indipendentemente da considerazioni economiche o finanziarie;
– diritto a un trattamento personalizzato: ogni individuo ha il diritto a programmi diagnostici o di intervento il più possibile adatti alle sue esigenze personali.
Doveri dell’utente: ogni utente deve impegnarsi personalmente al rispetto di tutti gli altri Utenti.
Ha il dovere di:
– fornire informazioni accurate e complete riguardo al proprio stato di salute e alle proprie necessità di intervento;
– l’utente che accede alla struttura deve avere un comportamento corretto e responsabile e trattare con educazione, dignità e rispetto i nostri collaboratori;
– al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si trovano all’interno della struttura, ritenendo gli stessi un patrimonio di tutti e, quindi, anche proprio.
– informare tempestivamente il Centro sulla propria eventuale intenzione di rinunciare a prestazioni concordate e programmate affinché possano essere evitati sprechi di tempo e di risorse. – al rispetto dell’organizzazione e degli orari di trattamento stabiliti, eventuali ritardi rispetto agli orari concordati non potranno essere recuperati;
– farsi trovare puntualmente nel luogo dell’appuntamento in caso di intervento domiciliare;
– l’utente è tenuto scrupolosamente all’osservanza delle date e degli orari degli appuntamenti che vengono concordati di volta in volta oppure all’inizio di ogni programma di trattamento psicologico. In caso di sopravvenuta impossibilità di rispettare l’appuntamento fissato, l’utente è tenuto a darne notizia almeno 24 prima. In caso di mancata osservanza del termine per la disdetta dell’appuntamento da parte dell’utente, lo stesso sarà obbligato a corrispondere al professionista il costo dell’intera seduta prenotata. In caso di mancata osservanza del termine per la disdetta dell’appuntamento da parte del professionista, questi dovrà rinviare la seduta ad altra data da concordare con il cliente e non potrà pretenderne il relativo costo.
Il tutto salvo, per entrambe le parti, i casi di forza maggiore, opportunamente documentati o provati, nel qual caso saranno tollerate anche disdette con preavviso inferiore alle 24 ore.
– è opportuno che utenti e visitatori si spostino all’interno del Centro utilizzando i percorsi riservati ad essi, raggiungendo direttamente le sedi di loro stretto interesse;
– all’interno della struttura è vietato fumare.
Il Personale sarà tenuto a far rispettare le norme enunciate per il buon andamento delle attività ed il benessere dell’utente.
Aree di intervento Psicologia Clinica
· consulenze psicologiche e colloqui clinici di valutazione iniziale
· esami psicodiagnostici attraverso l’utilizzo di test della personalità, proiettivi e/o di livello
· sostegno individuale, di coppia e familiare
· percorsi di sostegno psicologico in particolari momenti del ciclo di vita (separazioni, lutti, esperienze di abuso ect.)
· tecniche di rilassamento e gestione dello stress
· percorsi individuali di miglioramento del benessere psico-fisico centrati sulla persona
· percorsi di psicoterapia individuale Diagnosi e Trattamento dei disturbi dell’età evolutiva
• diagnosi e protocolli specifici di trattamento dei disturbi dell’infanzia e dell’adolescenza
• percorsi di supporto psicologico allo sviluppo
• sostegno psico – educazionale a genitori e bambini nelle fasi di cambiamento
• parental training
• attività di sostegno nel disagio scolastico
• profilassi psicologica rivolta a coppie, famiglie ed adolescenti nel migliorare il benessere psicologico.
Prestazioni Età Evolutiva
La consulenza in età evolutiva è una potente risorsa da attivare per sostenere la crescita ed il benessere dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie.
E’ assolutamente raccomandata quando un bambino o un adolescente presentano un disagio (es. difficoltà emotive, ansia e fobie, difficoltà di socializzazione, problemi scolastici) che così può essere tempestivamente compreso ed arginato.
Bambini e Adolescenti
a) Consulenza psicologica e colloqui clinici di valutazione;
b) Esame e valutazione psicodiagnostica;
c) Servizio di Diagnosi e Trattamento Disturbi Specifici dell’Apprendimento DSA – (Dislessia, Disortografia, Disgrafia, ecc);
d) Programmazione di training individuale o collettivo per disturbi dell’apprendimento scolastico;
e) Percorsi per il miglioramento del benessere psico-fisico.
Età Adulta
Ognuno di noi cerca di affrontare da solo, o con le persone che gli sono vicine emotivamente, le situazioni di crisi personale.
Tuttavia ci sono momenti in cui possiamo sentire che le soluzioni e le strategie che mettiamo in atto sembrano non aiutarci e persino a volte allontanarci dalle mete che desidereremmo consapevolmente raggiungere.
Aspettare che le cose passino “da sole” non è la soluzione.
Adulti:
a) Consulenza psicologica e colloqui clinici di valutazione;
b) Sostegno individuale, di coppia e familiare;
c) Assessment psicodiagnostico tramite l’utilizzo di strumenti psicometrici e colloqui clinici; d) Indagine psicologica per la valutazione dell’inserimento ambientale (es. nel posto di lavoro) o per la verifica del trattamento (es. in comunità terapeutica);
e) Sedute individuali: educazione sessuale, gestione dello stress, Biofeedback training, training antifumo…;
f) Indagini per individuazione precoce/prevenzione di situazioni a rischio di psicopatologia: disagio, maltrattamento, abuso. Terza età La qualità della vita non ha età !
La valutazione comportamentale e psicologica dell’anziano, e l’attuazione di programmi di stimolazione cognitiva possono contrastare il progressivo indebolimento delle funzioni mentali.
Anziani:
a) Informazione e supporto psicologico a pazienti in terza età (problemi nell’area del tono dell’umore, dell’isolamento sociale, dei comportamenti disadattivi, ecc);
b) Somministrazione e interpretazione di batteria neuropsicologica per valutazione di funzioni cognitive e relativi disturbi;
c) formulazione di un piano terapeutico (riabilitativo) per contrastare la progressiva compromissione delle abilità cognitive come memoria-attenzione-linguaggio ragionamento logico ed orientamento, anche in fase precoce;
d) supporto individuale e/o di gruppo ai familiari per ridurre il carico assistenziale.
Orari di apertura del Centro di Psicologia Clinica Sotto la Mole
Gli orari:
Lunedi 08.00 – 13.00 – 15.00 – 20.00
Martedì 08.00 – 13.00 – 15.00 – 20.00
Mercoledì 08.00 – 13.00 – 15.00 –
20.00
Giovedì 08.00 – 13.00 – 15.00 – 20.00
Venerdì 08.00 – 13.00 – 15.00 – 20.00
Sabato Chiuso Chiuso
Domenica Chiuso Chiuso