S O T T O L A M O L E

Si prega di attendere il caricamento

Via Baveno 21 bis Torino +39 338-1875103

Eventi

    You Are Currently Here!
  • Home
  • Eventi
freud

SEMINARIO – FREUD E LE PSICOPATOLOGIE

Lunedi 09 Ottobre 2023 alle ore 21,15

Lunedi 23 Ottobre 2023 alle ore 21,15

Lunedi 6 Novembre 2023 alle ore 21,15

Lunedi 20 Novembre 2023 alle ore 21,15

Lunedi 4 Dicembre 2023 alle ore 21,15

Serate del Seminario, parleremo di Sigmund Freud 
con Franco Quesito

 Il webinar è gratuito e sono gradite le iscrizioni

a : mail.sottolamole@libero.it

così ci sarà possibile inviare il link di accesso a zoom

La partecipazione è libera e gratuita

essere genitori

Sabato 28 Ottobre 2023 alle ore 16:00

Incontro via Zoom

TEMA: Essere genitori nel mondo contemporaneo

Presentazione del Libro ” Un buco nero in città”

Venerdì 27 ottobre 2023, ore 17:00

il compito della psicoanalisi

Vi segnaliamo il convegno ” il compito della Psicoanalisi” che si terrà il 4 e 5/11/2023.

PROGRAMMA

Sabato 4 novembre 2023

  • 8.30 Registrazione dei partecipanti
  • 9.00 Saluti della Presidente del Consiglio Comunale di Torino, Dr.ssa Maria Grazia Grippo
  • 9.10 Finizia Scivittaro, Presidente CIP Il compito civile della psicanalisi
  • 9.30 Una comunicazione di Sarantis Thanopulos, Presidente SPI
  • 9.50 Federico Zanon, Vicepresidente ENPAP Le professioni e la legge
  • 10.00 Luciana La Stella, Presidente OPIFER Lo psicoanalista e la norma in bianco

PRIMA SESSIONE. Perché l’informazione non basta alla formazione

PRESIEDE Grazia Giacomazzi • MODERA Erika D’Incau

  • 10.15 Franco Quesito L’inconscio e il suo soggetto. Il mal d’essere come discorso
  • 10.30 Davide Natta Dalle formazioni dell’inconscio alla formazione individuale: la Bildung analitica
  • 10.45 Luca Salvador Suggestione e retorica: un’analisi della formazione carismatica
  • 11.00 Dibattito
  • 11.30 Coffee break
  • 12.00 Luca Lupo “Ciò che è più vicino all’essere umano”.Il problema della formazione tra psicoanalisi e università
  • 12.15 Moreno Manghi Le origini della psicanalisi revisionista
  • 12.30 Jacques Nassif In che modo Freud è diventato psicanalista
  • 13.00 Dibattito
  • 13.30 Pausa pranzo

SECONDA SESSIONE – La psicanalisi e il disagio attuale della civiltà

PRESIEDE Davide Natta • MODERA Giuseppe Ricca

  • 14.30 Gabriele Dalla Barba Esperimenti di vita ed etica del sovvertimento:la Psicanalisi al di là delle sue rappresentazioni
  • 14.45 Bert De Meulder Freud e Hannah Arendt: il de vita activa oggi
  • 15.15 Nizar Hatem Rischio e psicanalisi
  • 15.45 Coffee break
  • 16.15 Albert Maître Dal Padre al dealer
  • 16.45 Grazia Giacomazzi Neosessualità: nuovi miraggi o nuovi diritti?
  • 17.00 Radjou Soundaramourty La psicanalisi come sintomo
  • 17. 30 Lucìa Ibáñez Márquez Il mondo gira e rigira, ma la psicoanalisi?
  • 18.00 Dibattito

Domenica 5 novembre 2024

TERZA SESSIONE – Prospettive future per la psicanalisi in Europa

PRESIEDE Finizia Scivittaro • MODERA Luca Lupo

  • 9.30 Jean-Pierre van Eeckhout Le prospettive future della psicanalisi in Europa non esistono
  • 10.00 Leo Ruelens Stato e avvenire della psicanalisi in Belgio
  • 10.30 Glauco Maria Genga, Luca Flabbi, Maria Gabriella Pediconi, Gabriele Trivelloni Attualità della psicoanalisi laica
  • 10.45 Giovanni Callegari Per un cambiamento epistemologico della psicoanalisi
  • 11.00 Ettore Perrella Souvenirs de jeunesse
  • 11.15 Dibattito conclusivo
  • 13.00 Chiusura dei lavori

PARTECIPAZIONE GRATUITA CON ISCRIZIONE OBBLIGATORIA (clicca qui)

 

incontro contro la violenza sulle donne

Sabato 25 Novembre 2023 ore 16:00

X